L’accoglienza è il nucleo del progetto nel suo complesso, poiché permette di riscattare i bambini particolarmente a rischio e reintegrarli in società, agendo nel frattempo per migliorare le condizioni economiche delle famiglie e permettere ai bambini di crescere in un ambiente nel rispetto dei diritti dell’infanzia. Il numero di bambini orfani, abbandonati o a rischio di traffico di minori è particolarmente elevato nella zona di intervento, soprattutto a causa delle migrazioni verso l’India.
La Tikapur Children Home (TCH) in funzione dal 2003 costituisce la componente fondamentale del progetto IDP.
La struttura ospita 26 bambini: orfani o che appartengono a famiglie in condizioni di povertà e provengono principalmente dalle comunità Mukta Kamaiya e Sukumbasi.
I bambini ospitati provengono da situazioni molto diverse fra loro: bambini che hanno subito la perdita di almeno uno dei due genitori e vivono con altri membri della famiglia; oppure che sono stati abbandonati dopo il secondo matrimonio o non riconosciuti come membri della famiglia; molti di loro provengono da famiglie di senzaterra o da famiglie i cui membri non hanno entrate finanziare continuative e non sono in grado di garantirne il sostentamento; alcuni dei bambini hanno i genitori, ma affetti da disturbi mentali o handicap fisici tali da non poter provvedere alla cura e al sostentamento del minore. Negli ultimi anni abbiamo inoltre aperto le porte della TCH a bambini che si trovavano in situazione di rischio di lavoro minorile o prostituzione (in particolare kamlari e badi), o già impiegati nel lavoro minorile e non avevano mai frequentato la scuola;
Agli ospiti vengono offerti VITTO, ALLOGGIO, CURE MEDICHE, VESTIARIO ED ISTRUZIONE PRESSO UN ISTITUTO PRIVATO, fino al raggiungimento del diploma (School Leaving Certificate). All’ottenimento del titolo i ragazzi/e vengono reintegrati in famiglia e/o in società
L’edificio della Tikapur Children Home è così composto:
Pianterreno:
- Nella parte posteriore si trovano un bagni due docce
- Una stanza utilizzata come ripostiglio per conservare le provviste alimentari
- Una stanza adibita a sala giochi/disegno per i bambini
- Una stanza recetemente (Novembre 2010) risistemata e ridipinta dai ragazzi che verrà adibita a biblioteca (Progetto Kitab)
- Le tre stanze inutilizzate precedentemente adibite a classe per le Nonformal Classes, verranno ristrutturate ed adattate ad accogliere il centro di incontro e le sale lettura per i beneficiari delle borse di studio all’interno del Progetto Kitab.
Primo Piano: cinque stanze
- TV room: stanza per utilizzata per attività ludiche, attività extrascolastiche (corsi di inglese e di diritti umani, disegno)
- Ufficio del Direttore e del Contabile
- Una stanza viene utilizzata per il materiale scolastico per i beneficiari della TCH e per i beneficiari delle borse di studio
- Una stanza adibita 2 mesi l’anno a sartoria (per confezionare le divise scolastiche dei beneficiari ed i vestiti)
- Una stanza da letto per i ragazzi più grandi (9-10 classe)
Secondo piano:
- 4 stanze da letto (2 per bambini e 2 per bambine)
- 1 stanza da letto per la cuoca
- due bagni e una doccia
- terrazza
STAFF
All’interno della Tikapur Children Home lavora l’intero staff del progetto IDP:
- Uttam Raj Adhikari – direttore del progetto che si occupa della gestione della TCH e degli altri progetti avviati nel campo dell’educazione;
- Jannak – contabile che gestisce la rendicontazione della TCH e dei progetti IDP;
- Monshara Tharuni – cuoca della TCH;
- Jannaki Chaudary – donna delle pulizie;
- Saran B.K. – tutor dei bambini.