Sportello di ascolto per la famiglia

LO SPORTELLO D’ASCOLTO PER LA FAMIGLIA

E’ UN SERVIZIO GRATUITO,

UNO SPAZIO DI DIALOGO, DI CONDIVISIONE E CONFRONTO

PER ASCOLTARE IN FAMIGLIA

ED ASCOLTARE LA FAMIGLIA

Lo scopo dello Sportello d’Ascolto è quello di fornire un servizio alle persone e alle famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà con se stesse e/o nella gestione delle relazioni intrafamiliari.

Si tratta, dunque, di uno strumento utile al miglioramento di alcune dimensioni personali e familiari quali la capacità di autodeterminarsi, la capacità di costruire relazioni soddisfacenti, il clima delle relazioni tra genitori e figli, tra fratelli e tra coniugi nella gestione della vita quotidiana.

L’obiettivo è la creazione di un punto di ascolto e di promozione di interventi e azioni che favoriscano la riflessione sulle criticità presenti e la ridefinizione dell’assetto proprio e/o familiare ed è una grande opportunità per chi si ritrova a vivere una situazione piscologicamente stressante.

Questo sportello permette di avere a disposizione uno spazio di confronto e di pensiero sulle proprie azioni e sulla qualità delle proprie scelte, nell’ottica di favorire una migliore conoscenza di sé, di accrescere la consapevolezza di essere responsabili del benessere psicofisico proprio, dei propri figli e della propria famiglia. E, di conseguenza, si vuole favorire la promozione di cambiamenti.

Lo sportello di consulenza e ascolto è uno strumento per e della famiglia.

Nella realtà dello sportello nolese, l’utenza che ha maggiormente utilizzato questo spazio è stata proprio la componente “grande” della famiglia e cioè gli adulti. Allo sportello, infatti, si sono rivolte persone per affrontare le criticità legate al proprio modo di essere al mondo; alla propria crescita personale; all’essere genitori e quindi figure di riferimento primarie per i propri figli; al rapporto di coppia. Lo sportello è stato utilizzato dagli adulti anche per meglio capire le dinamche delle relazioni con i figli che spesso sono fonte di grande preoccupazione. Gli interventi sui minori, anche se limitati, ci sono stati e sono stati inseriti in un progetto ideato con i genitori sempre per promuovere il benessere del bambino e più in generale della famiglia.

Nell’ottica di accogliere, di ascoltare e di promuovere cambiamenti significativi nella persona, le psicologhe, responsabili del progetto voluto dall’Associazione AVSF, hanno programmato i loro interventi al fine di individuare e analizzare le necessità della persona e/o della famiglia e soprattutto di costruire insieme strategie raggiungibili, volte a creare un nuovo equilibrio dinamico.

ORARIO

TUTTI I VENERDI DALLE 14 ALLE 16 IN VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, 52 A NOLE CANAVESE



Viene gestito da due psicologhe che collaborano con l’Associazione e che ricevono su appuntamento contattandole ai seguenti numeri:

Mariano Enrica 340 2709808

Amico Giuseppina 349 2810660

Pubblicità