
Pubblicità
Quest’anno l’Associazione Volontari Senza Frontiere (AVSF) festeggia i vent’anni di attività. Il suo impegno infatti è iniziato nel 2000 in Nepal con il sostegno dell’attuale orfanotrofio ed è poi proseguito con numerosi progetti sul territorio. Negli anni si sono impegnati ad erogare circa 200 borse di studio, supportare diverse scuole in 4 villaggi e a contribuire per la realizzazione delle infrastrutture necessarie all’approvvigionamento idrico nelle comunità seguite.
L’impegno dell’Associazione si è poi spostato ed ha proseguito sul territorio nolese con numerose iniziative fra cui: il corso di italiano per donne straniere, lo sportello d’ascolto, il trasporto sociale, l’Emporio Solidale con annessa “Casa del Custode”, il progetto percorso famiglia, il book crossing e lo sportello antiviolenza, solidarietà e legalità. Negli ultimi anni, infine, si è adoperata per realizzare laboratori per il supporto scolastico e il progetto “Recupero e riuso”.
L’impegno di AVSF, come visto, è molteplice e strutturato. Per il ventennale vi offriamo una carrellata nel dettaglio dei vari progetti sia nel territorio nepalese che nel nostro Comune.
L’orfanotrofio Tikapur Children Home, in Nepal, ospita attualmente 25 bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni. Durante i 20 anni dalla sua apertura sono stati 21 i bambini cresciuti e accompagnati al diploma, di cui 7 sono arrivati a conseguire la laurea.
Nella struttura che li accoglie i ragazzi vengono istruiti grazie al sostegno di scuole private dove imparano la lingua inglese che li aiuterà nell’inserimento lavorativo o nel proseguimento degli studi. Per supportarli e permettergli di raggiungere i loro successi l’associazione si avvale della collaborazione di uno staff composto da un direttore, un tutor che si occupa di seguirli nella loro crescita e di sostenerli nello svolgimento dei compiti, di una cuoca ed una donna delle pulizie. La gestione dell’orfanotrofio e del relativo personale richiede un investimento di € 24.000,00 annui.
Durante l’anno scolastico un rappresentante di AVSF promuove sul nostro territorio una serie di iniziative ed incontri con le classi elementari e medie inferiori per sensibilizzare gli alunni sulla realtà dei compagni nepalesi e coltivare il seme della solidarietà. Con l’occasione l’associazione ed i volontari ringrazino tutti i sostenitori ed in particolare il plesso scolastico nolese, che da anni contribuiscono con il sostegno di un bambino.
Negli ultimi tre anni, inoltre, cinque volontari sono stati ospitati a Tikapur, per un periodo che è variato da alcuni giorni fino ad un massimo di due mesi. Indipendentemente dal periodo a disposizione i volontari hanno supportato nello studio i ragazzi della Tikapur Children Home, organizzato o aiutato a realizzare corsi di inglese, di informatica ed altre attività ludico-ricreative (sport, musica, teatro), collaborando alla redazione dei report che attestano e valutano le condizioni personali e familiari dei bambini ospiti. L’ultimo volontario ha trascorso i giorni di Natale del 2019 con i nostri bambini.
Per chi fosse interessato a conoscere di persona i bambini seguiti nell’orfanotrofio Tikapur Children Home, la Dott.ssa Claudia Maistrello organizza periodicamente viaggi solidali, che permettono anche di associare alla visita delle strutture per scoprire da vicino i progetti di ospitalità, percorsi di trekking sul territorio.
I contatti per conoscere nel dettaglio il prossimo viaggio solidale sono: “Viaggia con Carlo”, riferimento telefonico della Dott.ssa Maistrello 344/08.77.108.
Spostandosi sul territorio nolese il progetto che ad oggi ha avuto più risonanza anche mediatica è quello legato all’Emporio solidale, seguito dalla sig.ra Adriana Priola.
Nasce nel dicembre 2014 in collaborazione con Caritas, Consorzio Intercomunale dei Servizi Socioassistenziali e Comune di Nole che offre in concessione gratuita e si fa carico delle utenze della sede ristrutturata da AVSF. Nel 2019 le famiglie supportate con il pacco alimentare che viene donato ogni 15 giorni sono state 54 per un totale di 139 persone di cui 50 bambini. Il pacco alimentare è formato da pasta, riso, farina, zucchero, latte, olio, tonno, uova ,legumi, pelati, biscotti o dolci, frutta, verdura ed eventualmente prodotti per l’infanzia.
Nello scorso anno sono stati distribuiti 15.281 kg di alimenti di cui il 50% proviene dall’Unione Europea e dal Banco opere di Carità, il 30% da un’integrazione a carico di AVSF ed il restante 20% dalle donazioni all’Emporio arrivano prevalentemente dalle raccolte mensili effettuate nelle parrocchie di Nole e Villanova. Un sentito ringraziamento va alla Ditta Novafer che con il suo contributo ha, per il secondo anno, permesso ad AVSF di coprire otto mesi di integrazione alimenti.
Associato alla sede operativa dell’Emporio Solidale, nel 2016, viene inaugurata la “Casa del Custode” un monolocale ristrutturato a cura dell’associazione e destinato all’ospitalità di soggetti fragili individuati dal CIS.
Le prime persone ospitate sono state una mamma e il figlio ed attualmente risiede una persona con invalidità.
La collaborazione con il Comune di Nole prosegue nell’organizzazione del Trasporto Sociale, ilo cui capo progetto è Mauro Borghi. Il servizio è svolto utilizzando un pulmino Ducato allestito per il trasporto disabili, messo a disposizione dal Comune, che provvede anche alla manutenzione e all’assicurazione del mezzo.
I volontari che si sono resi disponibili al servizio sono 11 alternandosi nei turni di servizio, che prevedono due persone per equipaggio. Nel 2019 sono stati effettuati 165 servizi per un totale di 5107 km e 363 ore di attività. Il servizio è totalmente gratuito per utenti con ISEE inferiore ai € 7.500,00 e per i residenti della Casa di Riposo “ Piovano Rusca” per la quale sono stati effettuati 35 trasporti.
Parallelamente al trasporto sociale i volontari hanno operato per altri progetti di AVSF (Emporio Solidale e Riciclo e riuso) percorrendo altri 1000 km.
L’impegno dell’Associazione, però, riguarda anche ambiti legati al benessere e alla salute. Infatti, presso la sede di AVSF di via Martiri della Libertà, 52 è possibile accedere su appuntamento ai due sportelli organizzati per offrire aiuto alla cittadinanza in ambiti e settori differenti.
Lo Sportello antiviolenza, legalità e solidarietà, partito nel gennaio 2018, offre supporto alle persone vittime di soprusi in particolare a donne e minori vittime di violenza domestica, fisica e psicologica, alle vittime di stalking ed in particolare per gli appartenenti alle fasce più deboli. Il responsabile è il Sig. Antonello Dosio che può essere contatto per fissare un appuntamento al numero 349/09.27.982.
Lo sportello di ascolto, gestito dalle due psicologhe volontarie Dott.ssa Enrica Mariano (telefono 340/27.09.808) e Dott.ssa Giuseppina Amico (telefono 349/28.10.660), accolgono persone inviate dal medici di base che presentano problematiche legate alla perdita del lavoro, difficoltà economiche e conseguentemente crollo dell’autostima. Nel 20196 sono state 10 le persone che si sono avvalse dello sportello anche se si è rilevato un numero crescente di giovani adulti e ragazzi molto preoccupati per il loro futuro e per le difficoltà nella costruzione del loro presente. Negli anni l’obiettivo da cui è nato questo servizio per la cittadinanza sta portando i risultati sperati riuscendo ad esser uno strumento a disposizione di chi necessita di un supporto specifico e mirato per affrontare le asperità della vita.
Legato alla volontà di sostenere a livello psicologico, socio-assistenziale, medico-legale e nonché pratico le famiglie del territorio comunale, nel 2015, nasce il progetto Percorso Famiglia. Attraverso questa iniziativa è stato possibile sostenere, accompagnare e monitorare i nuclei familiari residenti a Nole rimasti privi di abitazione a seguito di sfratto, segnalati dal Cis al Comune di Nole. Attualmente le famiglie vengono sublocate in alloggi affittati da AVSF grazie all’aiuto del capo progetto Valentino Borella. Ad oggi sono stati aiutati 18 nuclei famigliari e attualmente sono in carico 7 famiglie. Queste ultime grazie al Reddito di Cittadinanza non dovranno più essere sublocate ma potranno avere direttamente un contratto di affitto, mentre dal 2020 il CIS si occuperà direttamente dell’emergenza abitativa. Il progetto è stato ed è tuttora sostenuto dall’autotassazione di tre mensilità della Giunta.
In ultimi, ma non per importanza, sono le iniziative di Sostegno Scolastico e Progetto Recupero e Riuso.
Dal 2018 Bertino Susanna si occupa di organizzare il laboratorio rivolto ai bambini che frequentano la scuola primaria, segnalati dal CIS, e che necessitano di ulteriore tempo scuola per raggiungere gli obiettivi minimi e accrescere la probabilità di successo scolastico. Le attività si svolgono presso la biblioteca civica di Nole due pomeriggi a settimana e coinvolgono 10 bambini affidati ai 10 volontari di AVSF e Giovani Insieme.
Il progetto Recupero e Riuso, nato nel 2019 e preso in carico da Graziano Machiorlatti, anche se attivo già da due anni si propone di recuperare mobili in buono stato di conservazione e di ricollocarli presso famiglie bisognose segnalate dal CIS o dalla Caritas zonale.
Gli arredamenti vengono tutti fotografati prima di essere smontati, catalogati ed infine ricollocati all’occorrenza. Nel caso in cui non fosse possibile un trasporto diretto ad una nuova abitazione un fabbricato di circa 80 metri quadri sito a Villanova in Via Aiassa, 7 ospita i mobili a titolo gratuito a favore dell’Associazione Volontari senza Frontiere. Ad oggi 12 famiglie hanno potuto arredare parzialmente la loro casa grazie a tale progetto.
Il direttivo AVSF presenta ai sostenitori il resoconto delle attività anno 2017: consultare il linl seguente per visionarlo: RESOCONTO ATTIVITA’ E PROGETTI ANNO 2017
Grazie al ” Il Canavese ” per questo articolo riguardo l’ inaugurazione della CASETTA DI GIORGIO.
Una mamma e il suo bambino sono i primi ospiti della struttura di Volontari Senza Frontiere.